• Chi siamo?
    • Referenze
  • Corsi sicurezza
    • Corsi RSPP Roma >
      • Modulo C RSPP Roma
      • Modulo A RSPP Roma
    • corso lavoratori basso rischio
    • Corso RLS Roma
    • Programmazione corsi
    • Corso formazione formatori sicurezza roma, corso auditor qualità roma, corso auditor sicurezza roma, corso auditor ambente roma
  • Consulente Sicurezza Ambiente Qualità
    • Salute e sicurezza >
      • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
      • Nomina di RSPP
      • POS Piano Operativo di Sicurezza
    • HACCP manuale >
      • Corsi HACCP Roma
      • Manuale HACCP Roma
    • Sistemi di gestione qualità ambiente sicurezza >
      • sistemi di gestione sicurezza
    • Vendita slides
  • Contact
  • Studio Fauzia
STUDIO  FAUZIA

Studio fauzia BLOG

Articolo - Aggiornamento corsi antincendio

6/22/2016

0 Comentarios

 
Immagine
I vigili del fuoco con  circolare gestiscono la periodicità e la durata dei corsi di aggiornamento per gli addetti antincendio. 
Ai sensi dell'articolo 37 del DLgs 81/08 , gli addetti anticendio devono seguire uncorso.
Il programma del corso e le tipologie di corso quali addetti a
  • ​rischio alto 
  • rischio medio 
  • rischio basso
sono indicati nel DM 10/3/1998 , in tali normative vine indicato che il corso deve essere aggiornato, ma non viene indicata : la periodicità  , a durata del corso e i programmi.

La durata e i programmi per l'aggiornamento addetti antincendio 

I  VVFF (Vigili del Fuoco ) con circolari vanno a dare le indicazioni mancanti con la circolare del 23/2/2011 si definiscono le durate dei corsi di aggiornamento e i programmi.
​Nota Dipartimento VVF – DCFORM, prot n. 5987 del 23 febbraio 2011 Formazione addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (D.Lgs. 81 /2008). 
  • ​rischio alto - aggiornamento 8 ore 
  • rischio medio - aggiornamento  5 ore 
  • rischio basso - aggiornamento 2 ore
Di seguito i programmi:
CORSO A: AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO D'INCENDIO BASSO (DURATA 2 ORE)
1) ESERCITAZIONI PRATICHE - Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; - istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
CORSO B AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO D'INCENDIO MEDIO (DURATA 5 ORE)
1) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE - Principi della combustione; - prodotti della combustione; - sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; - effetti dell'incendio sull'uomo; - divieti e limitazioni di esercizio; - misure comportamentali.
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D'INCENDIO - Principali misure di protezione antincendio; - evacuazione in caso di incendio; - chiamata dei soccorsi.
3) ESERCITAZIONI PRATICHE - Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili; - esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
​CORSO C AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO D'INCENDIO ELEVATO (DURATA 8 ORE)
1 ) L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI - Principi sulla combustione e l'incendio; - le sostanze estinguenti; - triangolo della combustione; - le principali cause di un incendio; - rischi alle persone in caso di incendio; - principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
2 ore
2) PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D'INCENDIO - Le principali misure di protezione contro gli incendi; - vie di esodo; - procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; - procedure per l'evacuazione; - rapporti con i Vigili del Fuoco; - attrezzature ed impianti di estinzione; - sistemi di allarme; - segnaletica di sicurezza; - illuminazione di emergenza.
3 ore
3) ESERCITAZIONI PRATICHE - Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; - presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; - esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.

normativa

La Periodicità dell'aggiornamento 

I VVFF della regione Emilia Romagna propongono una periodicità  di tre anni 
Scarica la circolare clicca qui<
normativa
Studio Fauzia
0 Comentarios

Tu comentario se publicará después de su aprobación.


Deja una respuesta.

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Consulenza
    Formazione

    Archivi

    Luglio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016

    Autore

    Dott.ssa Barbara Fauzia 

STUDIO FAUZIA 
 
dott.ssa barbara fauzia
p.iva  11089341009


​sede operativa:

​ Via Gian Bistolfi, 35 cap 00159 Roma


Telephone

338 964 4930

e-mail 

[email protected]

Hours

L-V: 9:30 - 17:30

    richiedi informazioni 

Invia

Servizi  clicca per consultare la pagina 

-Corsi RSPP 
-Nomina RSPP
-Consulenza salute e sicurezza DLgs 81/08 Documento di valutazione dei rischi , stress, rumore, chimico
-Corsi sicurezza 
-Sistemi di gestione qualità salute ambiente 
-HACCP
-Vendita slides e materiale didattico 
-Corsi e-learning 
-Responsabilità amministrativa DLgs 231/01

-Ambente DLgs 152/2006
  • Chi siamo?
    • Referenze
  • Corsi sicurezza
    • Corsi RSPP Roma >
      • Modulo C RSPP Roma
      • Modulo A RSPP Roma
    • corso lavoratori basso rischio
    • Corso RLS Roma
    • Programmazione corsi
    • Corso formazione formatori sicurezza roma, corso auditor qualità roma, corso auditor sicurezza roma, corso auditor ambente roma
  • Consulente Sicurezza Ambiente Qualità
    • Salute e sicurezza >
      • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
      • Nomina di RSPP
      • POS Piano Operativo di Sicurezza
    • HACCP manuale >
      • Corsi HACCP Roma
      • Manuale HACCP Roma
    • Sistemi di gestione qualità ambiente sicurezza >
      • sistemi di gestione sicurezza
    • Vendita slides
  • Contact
  • Studio Fauzia